Stellantis e CATL investiranno fino a 4,1 miliardi di euro nella joint venture per un impianto di batterie LFP su larga scala in Spagna

  • La joint venture ha come obiettivo la costruzione di un nuovissimo impianto di batterie al litio-ferro-fosfato (LFP) presso il sito di Stellantis a Saragozza, Spagna
  • L’inizio della produzione è previsto per la fine del 2026 e potrebbe raggiungere una capacità di 50 GWh
  • Stellantis è impegnata a rendere i veicoli elettrici a batteria più economici, secondo il piano strategico Dare Forward 2030, sfruttando la sua strategia a doppia chimica
  • L’impianto consentirà a CATL di rispondere alle esigenze dei clienti in termini di tecnologie avanzate per le batterie e di soddisfare i suoi obiettivi globali contro il cambiamento climatico
Image of Stellantis and CATL Signing
In piedi: John Elkann, Presidente di Stellantis e Robin Zeng, Presidente e CEO di CATL.
Seduti: Maxime Picat, Chief Purchasing and Supplier Quality Officer di Stellantis e Libin Tan, Chief Customer Officer, Presidente di Sales & Marketing di CATL.
 

AMSTERDAM – Stellantis e CATL hanno annunciato oggi di aver raggiunto un accordo per investire fino a 4,1 miliardi di euro in una joint venture al fine di costruire un impianto europeo di batterie al litio ferro fosfato (LFP) su larga scala a Saragozza, in Spagna. Progettato per essere completamente neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio, l’impianto di batterie sarà realizzato in diverse fasi e successivi piani di investimento.

Con l’obiettivo di iniziare la produzione entro la fine del 2026 presso lo stabilimento di Stellantis a Saragozza, in Spagna, l’impianto potrebbe raggiungere una capacità di 50 GWh, a seconda dell’evoluzione del mercato elettrico in Europa e del continuo sostegno delle autorità in Spagna e dell’Unione Europea. La joint venture al 50% tra CATL e Stellantis potenzierà l’offerta LFP di Stellantis, la migliore della categoria in Europa, consentendo alla casa automobilistica di offrire autovetture, crossover e SUV elettrici a batteria di qualità superiore, durevoli e convenienti nei segmenti B e C con autonomie intermedie.

Nel novembre 2023, Stellantis e CATL hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) non vincolante per la fornitura locale di celle e moduli di batterie LFP per la produzione di veicoli elettrici in Europa e hanno stabilito una collaborazione a lungo termine su due fronti strategici: la creazione di un’ambiziosa roadmap tecnologica per supportare i veicoli elettrici a batteria (BEV) avanzati di Stellantis e l’identificazione di opportunità per rafforzare ulteriormente la catena del valore delle batterie.

“Stellantis si impegna per raggiungere un futuro decarbonizzato attraverso l’utilizzo di tutte le tecnologie avanzate di batterie disponibili, in modo da offrire ai nostri clienti prodotti competitivi per i veicoli elettrici”, ha dichiarato il Presidente di Stellantis John Elkann. “Questa importante joint venture con CATL permetterà di produrre batterie innovative in uno stabilimento già leader nel settore dell’energia pulita e rinnovabile, contribuendo al funzionamento di un approccio sostenibile a 360 gradi. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo annuncio, comprese le autorità spagnole per il loro continuo sostegno”.

“La joint venture ha portato la nostra collaborazione con Stellantis a nuovi livelli. Credo che la nostra tecnologia per batterie all’avanguardia oltre al nostro eccezionale know-how operativo combinati con l’esperienza di Stellantis, siano una scelta ottimale. L’esperienza pluridecennale nella gestione di attività commerciali a Saragozza garantirà un’importante storia di successo nel settore”, ha dichiarato Robin Zeng, Presidente e CEO di CATL. “L’obiettivo di CATL è quello di rendere la tecnologia a zero emissioni di carbonio accessibile in tutto il mondo e siamo pronti a collaborare con i nostri partner globali attraverso modelli di cooperazione sempre più innovativi”.

CATL sta portando in Europa una tecnologia di produzione di batterie all’avanguardia attraverso i suoi due stabilimenti in Germania e Ungheria, entrambi già operativi. L’impianto spagnolo migliorerà le capacità di CATL di raggiungere gli obiettivi climatici dei clienti, ribadendo ulteriormente il proprio impegno nel promuovere la mobilità elettrica e la transizione energetica in Europa e nel mercato globale.

Stellantis utilizza un approccio a doppia chimica - nichel manganese cobalto (NMC) e litio ferro fosfato (LFP) - per soddisfare le esigenze dei suoi clienti e introdurre tecnologie innovative per le celle e i pacchi batteria. Stellantis sta lavorando per diventare un’azienda carbon net zero entro il 2038, tutti gli ambiti inclusi, con una compensazione percentuale a una cifra delle emissioni rimanenti.

La transazione dovrebbe concludersi nel corso del 2025 ed è soggetta alle consuete condizioni normative.

 

Stellantis

Stellantis N.V. (NYSE: STLA / Euronext Milan: STLAM / Euronext Paris: STLAP) è uno dei principali costruttori di veicoli al mondo e ha l’obiettivo di proteggere la libertà di movimento attraverso mezzi sicuri, puliti ed economicamente accessibili. Celebre per i suoi brand iconici e innovativi – Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep®, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram, Vauxhall, Free2move e Leasys – Stellantis sta attuando Dare Forward 2030, un ambizioso piano strategico che le permetterà di trasformarsi entro il 2038 in un’azienda tecnologica di mobilità a zero emissioni nette di carbonio con una percentuale di compensazione a una cifra delle emissioni restanti, creando al contempo valore aggiunto per tutti gli stakeholder. Per maggiori informazioni, visitare il sito www.stellantis.com.

 

CATL

Contemporary Amperex Technology Co., Limited (CATL) è un leader globale nell’innovazione delle nuove tecnologie energetiche, impegnato a fornire soluzioni e servizi di prim’ordine per le nuove applicazioni energetiche in tutto il mondo. Nel giugno 2018, l’azienda è stata quotata in borsa alla Shenzhen Stock Exchange con il codice azionario 300750. Nel 2023, il volume di consumo delle batterie per veicoli elettrici (EV) di CATL si è classificato al primo posto nel mondo per sette anni consecutivi e per tre anni consecutivi è stato al primo posto nella quota di mercato delle spedizioni globali di batterie per l’accumulo di energia. CATL gode anche di un ampio riconoscimento da parte dei partner globali del settore EV e dell’accumulo di energia. Impegnata a dare un contributo eccezionale alla transizione energetica dell’umanità, nel 2023 CATL ha annunciato i suoi obiettivi strategici per raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio nelle attività principali entro il 2025 e in tutta la catena di fornitura delle batterie entro il 2035.

 

 

 

Stellantis Forward Looking Statements

This communication contains forward-looking statements. In particular, statements regarding future events and anticipated results of operations, business strategies, the anticipated benefits of the proposed transaction, future financial and operating results, the anticipated closing date for the proposed transaction and other anticipated aspects of our operations or operating results are forward-looking statements. These statements may include terms such as “may”, “will”, “expect”, “could”, “should”, “intend”, “estimate”, “anticipate”, “believe”, “remain”, “on track”, “design”, “target”, “objective”, “goal”, “forecast”, “projection”, “outlook”, “prospects”, “plan”, or similar terms. Forward-looking statements are not guarantees of future performance. Rather, they are based on Stellantis’ current state of knowledge, future expectations and projections about future events and are by their nature, subject to inherent risks and uncertainties. They relate to events and depend on circumstances that may or may not occur or exist in the future and, as such, undue reliance should not be placed on them.

Actual results may differ materially from those expressed in forward-looking statements as a result of a variety of factors, including: the ability of Stellantis to launch new products successfully and to maintain vehicle shipment volumes; changes in the global financial markets, general economic environment and changes in demand for automotive products, which is subject to cyclicality; Stellantis’ ability to successfully manage the industry-wide transition from internal combustion engines to full electrification; Stellantis’ ability to offer innovative, attractive products and to develop, manufacture and sell vehicles with advanced features including enhanced electrification, connectivity and autonomous-driving characteristics; Stellantis’ ability to produce or procure electric batteries with competitive performance, cost and at required volumes; Stellantis’ ability to successfully launch new businesses and integrate acquisitions; a significant malfunction, disruption or security breach compromising information technology systems or the electronic control systems contained in Stellantis’ vehicles; exchange rate fluctuations, interest rate changes, credit risk and other market risks; increases in costs, disruptions of supply or shortages of raw materials, parts, components and systems used in Stellantis’ vehicles; changes in local economic and political conditions; changes in trade policy, the imposition of global and regional tariffs or tariffs targeted to the automotive industry, the enactment of tax reforms or other changes in tax laws and regulations; the level of governmental economic incentives available to support the adoption of battery electric vehicles; the impact of increasingly stringent regulations regarding fuel efficiency requirements and reduced greenhouse gas and tailpipe emissions; various types of claims, lawsuits, governmental investigations and other contingencies, including product liability and warranty claims and environmental claims, investigations and lawsuits; material operating expenditures in relation to compliance with environmental, health and safety regulations; the level of competition in the automotive industry, which may increase due to consolidation and new entrants; Stellantis’ ability to attract and retain experienced management and employees; exposure to shortfalls in the funding of Stellantis’ defined benefit pension plans; Stellantis’ ability to provide or arrange for access to adequate financing for dealers and retail customers and associated risks related to the operations of financial services companies; Stellantis’ ability to access funding to execute its business plan; Stellantis’ ability to realize anticipated benefits from joint venture arrangements; disruptions arising from political, social and economic instability; risks associated with Stellantis’ relationships with employees, dealers and suppliers; Stellantis’ ability to maintain effective internal controls over financial reporting; developments in labor and industrial relations and developments in applicable labor laws; earthquakes or other disasters; risks and other items described in Stellantis’ Annual Report on Form 20-F for the year ended December 31, 2023 and Current Reports on Form 6-K and amendments thereto filed with the SEC; and other risks and uncertainties.

Any forward-looking statements contained in this communication speak only as of the date of this document and Stellantis disclaims any obligation to update or revise publicly forward-looking statements. Further information concerning Stellantis and its businesses, including factors that could materially affect Stellantis’ financial results, is included in Stellantis’ reports and filings with the U.S. Securities and Exchange Commission and AFM.

 

 

Downloads