AUBURN HILLS, MICHIGAN (USA) – A soli tre anni dalla sua nascita, Stellantis si è affermata come una casa automobilistica leader a livello mondiale e, soprattutto, come Azienda che attraverso l’attuazione del piano strategico a lungo termine Dare Forward 2030 è in condizioni ottimali per affrontare le sfide che l’attendono. Oggi, in occasione del primo Investor Day di Stellantis, il CEO Carlos Tavares ha delineato nove fattori chiave di differenziazione strategica che pongono le basi affinché l’azienda possa liberare valore e affrontare gli sconvolgimenti e la ridefinizione dell’industria globale dell’auto.
Fattori chiave di differenziazione strategica di Stellantis rafforzati da Dare Forward 2030
Ottimo posizionamento di base
- 14 brand iconici e innovativi che coprono tutte le fasce di prezzo e molteplici mercati
- Presenza sul mercato globale che unisce l’ampia copertura nelle regioni Nord America ed Enlarged Europe con la rapida espansione del “third engine”1
- Approccio multi-energia unico, completo su prodotti, piattaforme, produzione e supply chain
Chiari vantaggi nella redditività
- Business su vasta scala dei veicoli commerciali Pro One, con redditività superiore alla media dell’Azienda, posizionata per raggiungere la leadership globale
- Capacità di realizzare margini a doppia cifra nell’intero ciclo, con un punto di pareggio inferiore al 50%
- Attività di R&S/CAPEX efficienti e sostenibili, una componente chiave di una solida pianificazione del capitale
Velocità e agilità sostanziali
- Ridefinizione e rilancio della strategia asset-light in Cina con Leapmotor, uno dei top 3 brand tra le startup cinesi di veicoli elettrici nel 2023
- Una presenza globale che massimizza le opportunità nei Best-Cost Country
- Sviluppo rapido di un portafoglio di nuova generazione e crescita dei business collaterali
“Oggi siamo un’azienda unica per natura e una casa automobilistica con performance solide, ben attrezzata per superare i momenti difficili e vincere nel lungo termine. La nostra presenza globale, la tecnologia avanzata ed il forte portafoglio di brand, i prodotti diversificati che vanno dai quadricicli alle automobili di lusso, ci permettono di raggiungere ogni tipologia di clientela,” ha dichiarato ai presenti Carlos Tavares, CEO di Stellantis.
“In tutto il mondo, i clienti desiderano una mobilità pulita, sicura ed economicamente accessibile. Questo è il motivo per cui esistiamo. Stiamo guidando un cambiamento generazionale nella tecnologia e realizzando una gamma di modelli basati su piattaforme multi-energia e processi flessibili, con una redditività superiore alla media di Gruppo nel business dei veicoli commerciali. Inoltre, attraverso l’attuazione della partnership con Leapmotor, l’innovativo produttore cinese di veicoli a nuova energia, pensiamo di poter fornire ai clienti ciò che desiderano, garantendo allo stesso tempo ottimi rendimenti agli azionisti, quest’anno e in quelli successivi.”
Oltre ai dettagli forniti dal CEO riguardo ai fattori chiave di differenziazione strategica dell’Azienda, nel corso dell’evento alcuni membri del Top Executive Team hanno comunicato ai presenti aggiornamenti su diverse aree del business.
Il Chief Operating Officer per il Nord America, Carlos Zarlenga, ha illustrato le azioni intraprese nel 2024 per ripristinare la quota di mercato, migliorare la dinamica delle scorte e sfruttare le opportunità di crescita dei veicoli a basse emissioni nel medio termine.
Il Chief Operating Officer per l’Enlarged Europe Uwe Hochgeschurtz ha presentato la strategia diversificata dell’Azienda per far fronte alla crescente concorrenza dei costruttori cinesi.
Il Chief Operating Officer per Middle East & Africa (MEA) Samir Cherfan ha analizzato i numerosi vantaggi di un approccio sempre più localizzato al servizio della regione MEA, a sostegno della crescita e della redditività del “Third Engine” di Stellantis.
Antonio Filosa, CEO di Jeep®, Chris Feuell, CEO di Ram, e Linda Jackson, CEO di Peugeot, hanno affrontato il tema di come un’avanzata gamma di prodotti strategici aumenti le opportunità di mercato per i brand.
Il Chief Engineering and Technology Officer Ned Curic, il Chief Purchasing and Supply Chain Officer Maxime Picat e il Chief Manufacturing Officer Arnaud Deboeuf si sono concentrati sulla straordinaria gestione della catena del valore da parte di Stellantis con piattaforme, prodotti e attività flessibili, con capacità multienergetiche particolarmente importanti, in grado di affrontare diversi scenari.
Analisi degli elementi finanziari più importanti per il 2024
La CFO Natalie Knight ha analizzato gli elementi principali della performance finanziaria nel 2024.
“Stellantis sta rispondendo con decisione alle sfide a breve termine, che includono l’ottimizzazione delle scorte e la contemporanea transizione generazionale dei prodotti,” ha dichiarato Knight. “Nonostante le difficoltà a breve termine che ne derivano, restiamo fiduciosi nella nostra capacità di realizzare una redditività a doppia cifra, tra le migliori aziende automobilistiche del mondo, continuando a fornire agli azionisti eccellenti rendimenti sul capitale.”
Il management di Stellantis ha quindi confermato gli obiettivi finanziari per il 2024 e il piano per il ritorno sul capitale:
- Margine di Adjusted Operating Income (“AOI”) a due cifre e free cash flow industriale positivo
- Ritorno sul capitale: Distribuzione di ≥7,7 miliardi di euro in dividendi e riacquisti di azioni proprie nel 2024
Il CFO Natalie Knight ha poi ribadito alcune indicazioni più specifiche in termini di aspettative per il primo ed il secondo semestre del 2024:
- Margine AOI atteso del 10-11% per il primo semestre, con free cash flow industriale significativamente inferiore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
- Il lancio di nuovi modelli, le azioni sui costi e l’atteso miglioramento del capitale circolante supportano l’opportunità di un miglioramento del margine AOI e del free cash flow industriale nel secondo semestre dell’anno
Stellantis ha inoltre aggiornato il suo piano sul capitale con diverse modalità significative:
- Fissando livelli di liquidità con un target del 25-30% dei ricavi per il medio termine, spostando l’attenzione sull’efficienza del capitale e sostenendo forti rendimenti per gli azionisti
- L’Azienda utilizzerà il riacquisto di azioni proprie ed i dividendi ordinari per remunerare il capitale degli azionisti
- Nel 2025, Stellantis punterà alla fascia alta del range del 25-30% della sua politica di distribuzione dei dividendi, rispetto al 25% degli ultimi anni
L’Investor Day 2024 di Stellantis ha ospitato analisti, investitori e rappresentanti dei media ad Auburn Hills (Michigan, USA). Per coloro che non abbiano potuto assistere al webcast dell’Investor Day di Stellantis, una registrazione e il materiale della presentazione saranno disponibili nella sezione Investors del sito web aziendale: https://www.stellantis.com/it/investors/eventi/stellantis-investor-day-2024
Stellantis
Stellantis N.V. (NYSE: STLA / Euronext Milan: STLAM / Euronext Paris: STLAP) è uno dei principali costruttori di veicoli al mondo e ha l’obiettivo di proteggere la libertà di movimento attraverso mezzi sicuri, puliti ed economicamente accessibili. Celebre per i suoi brand iconici e innovativi – Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep®, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram, Vauxhall, Free2move e Leasys – Stellantis sta attuando Dare Forward 2030, un ambizioso piano strategico che le permetterà di trasformarsi, entro il 2038, in un’azienda tecnologica di mobilità a zero emissioni nette di carbonio, con una percentuale di compensazione a una cifra delle emissioni restanti, creando al contempo valore aggiunto per tutti gli stakeholder. Per maggiori informazioni, visitare www.stellantis.com.
FORWARD-LOOKING STATEMENTS
This communication contains forward-looking statements. In particular, statements regarding future events and anticipated results of operations, business strategies, the anticipated benefits of the proposed transaction, future financial and operating results, the anticipated closing date for the proposed transaction and other anticipated aspects of our operations or operating results are forward-looking statements. These statements may include terms such as “may”, “will”, “expect”, “could”, “should”, “intend”, “estimate”, “anticipate”, “believe”, “remain”, “on track”, “design”, “target”, “objective”, “goal”, “forecast”, “projection”, “outlook”, “prospects”, “plan”, or similar terms. Forward-looking statements are not guarantees of future performance. Rather, they are based on Stellantis’ current state of knowledge, future expectations and projections about future events and are by their nature, subject to inherent risks and uncertainties. They relate to events and depend on circumstances that may or may not occur or exist in the future and, as such, undue reliance should not be placed on them.
Actual results may differ materially from those expressed in forward-looking statements as a result of a variety of factors, including: the ability of Stellantis to launch new products successfully and to maintain vehicle shipment volumes; changes in the global financial markets, general economic environment and changes in demand for automotive products, which is subject to cyclicality; Stellantis’ ability to successfully manage the industry-wide transition from internal combustion engines to full electrification; Stellantis’ ability to offer innovative, attractive products and to develop, manufacture and sell vehicles with advanced features including enhanced electrification, connectivity and autonomous-driving characteristics; Stellantis’ ability to produce or procure electric batteries with competitive performance, cost and at required volumes; Stellantis’ ability to successfully launch new businesses and integrate acquisitions; a significant malfunction, disruption or security breach compromising information technology systems or the electronic control systems contained in Stellantis’ vehicles; exchange rate fluctuations, interest rate changes, credit risk and other market risks; increases in costs, disruptions of supply or shortages of raw materials, parts, components and systems used in Stellantis’ vehicles; changes in local economic and political conditions; changes in trade policy, the imposition of global and regional tariffs or tariffs targeted to the automotive industry, the enactment of tax reforms or other changes in tax laws and regulations; the level of governmental economic incentives available to support the adoption of battery electric vehicles; the impact of increasingly stringent regulations regarding fuel efficiency requirements and reduced greenhouse gas and tailpipe emissions; various types of claims, lawsuits, governmental investigations and other contingencies, including product liability and warranty claims and environmental claims, investigations and lawsuits; material operating expenditures in relation to compliance with environmental, health and safety regulations; the level of competition in the automotive industry, which may increase due to consolidation and new entrants; Stellantis’ ability to attract and retain experienced management and employees; exposure to shortfalls in the funding of Stellantis’ defined benefit pension plans; Stellantis’ ability to provide or arrange for access to adequate financing for dealers and retail customers and associated risks related to the operations of financial services companies; Stellantis’ ability to access funding to execute its business plan; Stellantis’ ability to realize anticipated benefits from joint venture arrangements; disruptions arising from political, social and economic instability; risks associated with Stellantis’ relationships with employees, dealers and suppliers; Stellantis’ ability to maintain effective internal controls over financial reporting; developments in labor and industrial relations and developments in applicable labor laws; earthquakes or other disasters; risks and other items described in Stellantis’ Annual Report on Form 20-F for the year ended December 31, 2023 and Current Reports on Form 6-K and amendments thereto filed with the SEC; and other risks and uncertainties.
Any forward-looking statements contained in this communication speak only as of the date of this document and Stellantis disclaims any obligation to update or revise publicly forward-looking statements. Further information concerning Stellantis and its businesses, including factors that could materially affect Stellantis’ financial results, is included in Stellantis’ reports and filings with the U.S. Securities and Exchange Commission and AFM.