Stellantis collabora con dSPACE per accelerare lo sviluppo dei veicoli basati sul cloud

  • La partnership con dSPACE garantirà a Stellantis una potente piattaforma di simulazione per sviluppare innovazioni software più rapide e di qualità superiore.
  • Lo sviluppo, l’integrazione e la convalida basati sul cloud consentono agli ingegneri di Stellantis di iniziare a testare e sviluppare il software fino a un anno prima della disponibilità dell’hardware di produzione.
  • Le soluzioni dSPACE sono parte integrante del Virtual Engineering Workbench (VEW) di Stellantis, che ottimizza i cicli di sviluppo del software.
Stellantis e dSpace logo

AMSTERDAM – Stellantis, una delle principali case automobilistiche del mondo, e dSPACE, leader nelle soluzioni di simulazione e convalida, hanno annunciato oggi di aver firmato un memorandum d’intesa (MOU) non vincolante volto ad accelerare lo sviluppo dei veicoli Stellantis basato sul cloud.

La collaborazione integrerà la piattaforma VEOS di dSPACE per i test Software-in-the-Loop (SIL) nel Virtual Engineering Workbench (VEW) di Stellantis, consentendo uno sviluppo più rapido e scalabile di funzionalità focalizzate sul cliente.

Il VEW consente agli ingegneri Stellantis di tutto il mondo di perfezionare il software nelle prime fasi di sviluppo, sfruttando ambienti virtuali per sviluppare, integrare, testare e ottimizzare fino a un anno prima rispetto alla disponibilità dell’hardware. Sulle sue nuove piattaforme tecnologiche, l’80-85% dei test viene effettuato su piattaforme SIL, utilizzando metodologie di integrazione e test continui, consentendo la consegna di nuovi software per veicoli in meno di due anni e riducendo significativamente il time-to-market, oltre a migliorare la qualità del prodotto.

La strategia software di Stellantis si basa su tre piattaforme tecnologiche basate sull’intelligenza artificiale (IA): STLA Brain, STLA SmartCockpit e STLA AutoDrive, che debutteranno su veicoli selezionati nel 2025. Queste piattaforme, sviluppate sul VEW, assicurano un’ampia gamma di funzionalità per i 14 brand iconici di Stellantis.

“L’integrazione degli strumenti dSPACE nel nostro Virtual Engineering Workbench ci consentirà di offrire funzionalità innovative più rapidamente, soddisfacendo le aspettative dei clienti e migliorando la loro esperienza di guida”, ha dichiarato Yves Bonnefont, Chief Software Officer di Stellantis. “Questa collaborazione è fondamentale per realizzare la nostra strategia fondata su veicoli intelligenti e connessi e per fornire ai clienti miglioramenti continui tramite aggiornamenti over-the-air”.

“L’utilizzo dei nostri prodotti sulle nuove piattaforme tecnologiche Stellantis ci permette di raccogliere input e feedback diretti dai clienti. Questa collaborazione ci aiuterà a migliorare ulteriormente i nostri prodotti software e a fornire una gamma di strumenti più sofisticata ed efficiente per la validazione dei veicoli intelligenti e connessi, consentendo un’integrazione rapida e una combinazione perfetta di metodi di test SIL e HIL”, ha dichiarato Carsten Hoff, CEO di dSPACE.

Il VEW di Stellantis è dotato di un cockpit virtuale unico nel suo genere, che contribuisce ad accelerare i cicli di sviluppo fino a 100 volte rispetto agli standard tradizionali. Con oltre 3.800 utenti unici attivi al giorno, è un esempio dell’impegno di Stellantis per l’innovazione, la sostenibilità e l’offerta di esperienze di alta qualità ai clienti.

L’attuazione del MOU non vincolante è soggetta a un accordo definitivo.

 

 

Stellantis

Stellantis N.V. (NYSE: STLA / Euronext Milan: STLAM / Euronext Paris: STLAP) è uno dei principali costruttori di veicoli al mondo e ha l’obiettivo di proteggere la libertà di movimento attraverso mezzi sicuri, puliti ed economicamente accessibili. Celebre per i suoi brand iconici e innovativi – Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep®, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram, Vauxhall, Free2move e Leasys – Stellantis sta attuando Dare Forward 2030, un ambizioso piano strategico che le permetterà di trasformarsi entro il 2038 in un’azienda tecnologica di mobilità a zero emissioni nette di carbonio con una percentuale di compensazione a una cifra delle emissioni restanti, creando al contempo valore aggiunto per tutti gli stakeholder. Per maggiori informazioni, visitare www.stellantis.com.

 

Informazioni su dSPACE

dSPACE è un fornitore leader a livello mondiale di soluzioni di simulazione e validazione per lo sviluppo di veicoli connessi, autonomi ed elettrici. La gamma di soluzioni end-to-end dell’azienda viene utilizzata in particolare dalle case automobilistiche e dai loro fornitori per testare i componenti software e hardware dei loro nuovi veicoli molto prima che un nuovo modello venga messo in circolazione. Oltre allo sviluppo di veicoli, dSPACE si occupa di automazione aerospaziale e industriale. Il nostro portafoglio spazia dalle soluzioni end-to-end per la simulazione e la convalida ai servizi di ingegneria e consulenza, nonché alla formazione e all’assistenza. Con oltre 2.800 dipendenti in tutto il mondo, dSPACE ha la sua sede centrale a Paderborn, in Germania; ha tre centri di progetto in Germania e serve i clienti attraverso le sue società regionali negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia, Giappone, Cina, Croazia, Corea, India e Svezia.

 

 

Stellantis Forward Looking Statements

This communication contains forward-looking statements. In particular, statements regarding future events and anticipated results of operations, business strategies, the anticipated benefits of the proposed transaction, future financial and operating results, the anticipated closing date for the proposed transaction and other anticipated aspects of our operations or operating results are forward-looking statements. These statements may include terms such as “may”, “will”, “expect”, “could”, “should”, “intend”, “estimate”, “anticipate”, “believe”, “remain”, “on track”, “design”, “target”, “objective”, “goal”, “forecast”, “projection”, “outlook”, “prospects”, “plan”, or similar terms. Forward-looking statements are not guarantees of future performance. Rather, they are based on Stellantis’ current state of knowledge, future expectations and projections about future events and are by their nature, subject to inherent risks and uncertainties. They relate to events and depend on circumstances that may or may not occur or exist in the future and, as such, undue reliance should not be placed on them.

Actual results may differ materially from those expressed in forward-looking statements as a result of a variety of factors, including: the ability of Stellantis to launch new products successfully and to maintain vehicle shipment volumes; changes in the global financial markets, general economic environment and changes in demand for automotive products, which is subject to cyclicality; Stellantis’ ability to successfully manage the industry-wide transition from internal combustion engines to full electrification; Stellantis’ ability to offer innovative, attractive products and to develop, manufacture and sell vehicles with advanced features including enhanced electrification, connectivity and autonomous-driving characteristics; Stellantis’ ability to produce or procure electric batteries with competitive performance, cost and at required volumes; Stellantis’ ability to successfully launch new businesses and integrate acquisitions; a significant malfunction, disruption or security breach compromising information technology systems or the electronic control systems contained in Stellantis’ vehicles; exchange rate fluctuations, interest rate changes, credit risk and other market risks; increases in costs, disruptions of supply or shortages of raw materials, parts, components and systems used in Stellantis’ vehicles; changes in local economic and political conditions; changes in trade policy, the imposition of global and regional tariffs or tariffs targeted to the automotive industry, the enactment of tax reforms or other changes in tax laws and regulations; the level of governmental economic incentives available to support the adoption of battery electric vehicles; the impact of increasingly stringent regulations regarding fuel efficiency requirements and reduced greenhouse gas and tailpipe emissions; various types of claims, lawsuits, governmental investigations and other contingencies, including product liability and warranty claims and environmental claims, investigations and lawsuits; material operating expenditures in relation to compliance with environmental, health and safety regulations; the level of competition in the automotive industry, which may increase due to consolidation and new entrants; Stellantis’ ability to attract and retain experienced management and employees; exposure to shortfalls in the funding of Stellantis’ defined benefit pension plans; Stellantis’ ability to provide or arrange for access to adequate financing for dealers and retail customers and associated risks related to the operations of financial services companies; Stellantis’ ability to access funding to execute its business plan; Stellantis’ ability to realize anticipated benefits from joint venture arrangements; disruptions arising from political, social and economic instability; risks associated with Stellantis’ relationships with employees, dealers and suppliers; Stellantis’ ability to maintain effective internal controls over financial reporting; developments in labor and industrial relations and developments in applicable labor laws; earthquakes or other disasters; risks and other items described in Stellantis’ Annual Report on Form 20-F for the year ended December 31, 2023 and Current Reports on Form 6-K and amendments thereto filed with the SEC; and other risks and uncertainties.

Any forward-looking statements contained in this communication speak only as of the date of this document and Stellantis disclaims any obligation to update or revise publicly forward-looking statements. Further information concerning Stellantis and its businesses, including factors that could materially affect Stellantis’ financial results, is included in Stellantis’ reports and filings with the U.S. Securities and Exchange Commission and AFM.