immagine hero of Daring for Zero Supply Chain immagine hero of Daring for Zero Supply Chain

DARING FOR ZERO

Coinvolgere la catena di fornitura per diminuire le emissioni

8 novembre 2023

A marzo 2022 abbiamo presentato Dare Forward 2030, un ambizioso piano strategico che consentirà a Stellantis di azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2038, nel ciclo Well to Wheel – ovvero considerando l’intero ciclo di vita del veicolo, dalla produzione all’utilizzo – e lungo l’intera catena di fornitura(1). Questo impegno senza precedenti richiede il coordinamento e la dedizione di tutta l’Azienda.

Sin dall’annuncio del piano, diversi team lavorano internamente e con fornitori esterni per sviluppare e implementare le soluzioni più efficienti ed efficaci per raggiungere l’obiettivo.

Nella serie “Daring for Zero”, alcuni componenti di questi team ci raccontano come stanno affrontando questo impegno e le attività che stanno implementando per avvicinarci sempre più al raggiungimento della carbon neutrality.

Incontriamo Marcela Arrambide, Carbon Net Zero Engineering Manager, ed Emmanuel Houery, Carbon Net Zero Worldwide Purchasing Manager, che ci raccontano come stanno coinvolgendo i fornitori per ridurre la nostra impronta di carbonio.

Oggi le catene di fornitura sono sempre più complesse. Per questo, continuiamo a impegnarci per la leadership climatica collaborando con i fornitori per ridurre la nostra impronta di carbonio lungo l’intera catena del valore. Questo è un fattore di grande importanza poiché le emissioni di gas a effetto serra (GHG) dello Scope 3, ovvero le emissioni provenienti da fonti non di proprietà o controllate da un’azienda, rappresentano in media il 75% delle emissioni totali di GHG di un’impresa(2).

In Stellantis, stiamo coinvolgendo migliaia di fornitori per ottimizzare l’utilizzo delle risorse, sfruttare l’integrazione verticale e ridurre al minimo l’inquinamento e le emissioni di gas serra. Come spiegano Emmanuel e Marcela nel video, stiamo applicando criteri rigorosi alla nostra strategia di approvvigionamento dei componenti per veicoli elettrici, valutandone l’impatto ambientale e il potenziale di rigenerazione, riparazione, riutilizzo e riciclo. 


(1) 
Con una percentuale di compensazione a una cifra per le emissioni rimanenti
(2) Nota tecnica CDP: Rilevanza delle categorie dello Scope 3 per settore

DATI RILEVANTI. I componenti che acquistiamo per i nostri veicoli elettrici standard rappresentano circa il 50% della loro impronta di carbonio complessiva. Puntiamo a ridurre le emissioni di CO2 generate dai componenti dei veicoli elettrici del 40% entro il 2030 rispetto ai nostri indicatori del 2021. Ci stiamo concentrando su circa 70 componenti che rappresentano l’80% circa dell'impronta di carbonio totale dei componenti acquistati per i veicoli elettrici. Batterie, acciaio e alluminio rappresentano il 70% circa delle emissioni derivanti da componenti acquistati per i veicoli elettrici. DATI RILEVANTI. I componenti che acquistiamo per i nostri veicoli elettrici standard rappresentano circa il 50% della loro impronta di carbonio complessiva. Puntiamo a ridurre le emissioni di CO2 generate dai componenti dei veicoli elettrici del 40% entro il 2030 rispetto ai nostri indicatori del 2021. Ci stiamo concentrando su circa 70 componenti che rappresentano l’80% circa dell'impronta di carbonio totale dei componenti acquistati per i veicoli elettrici. Batterie, acciaio e alluminio rappresentano il 70% circa delle emissioni derivanti da componenti acquistati per i veicoli elettrici.
Scopri di più
Image of Carbon Net Zero Supply Chain pillar

Strategia Carbon Net Zero: Catena di Fornitura

Per raggiungere l’obiettivo della carbon neutrality, è essenziale che Stellantis collabori con i suoi fornitori in maniera efficace e coordinata

Image of Dare Forward 2030 Care pillar

Dare Forward 2030: Etica

La responsabilità etica è al centro della nostra organizzazione, per garantire al pianeta, ai nostri clienti e a tutti i nostri dipendenti un futuro all’insegna della mobilità sostenibile