Veicoli

Un ambizioso piano per l’elettrificazione

Lo strumento principale per ridurre le emissioni e raggiungere i nostri obiettivi di carbon neutrality è rappresentato dalla transizione verso una gamma di prodotti a basse emissioni di carbonio. La nostra strategia prevede l’evoluzione del nostro portafoglio di prodotti e servizi con l’introduzione di un’ampia gamma di veicoli a basse emissioni (Low Emission Vehicles – LEV), dalle soluzioni completamente elettriche a quelle ibride plug-in e mild hybrid.

A fine 2024, oltre il 40% delle autovetture vendute in Europa offrivano una versione totalmente elettrica.

Tecnologie all’avanguardia

La strategia di prodotto di Stellantis si basa sulle nostre piattaforme multi-energia, che sono concepite per essere flessibili e progettate per soddisfare le richieste di un mercato in continua evoluzione, i requisiti normativi e le esigenze dei clienti. Queste piattaforme sono scalabili, efficienti e pronte per il futuro: supportano gli aggiornamenti over-the-air e le tecnologie di nuova generazione.

Disponiamo di quattro piattaforme multi-energia native BEV: STLA Small, Medium, Large e Frame, oltre a piattaforme dedicate come la Smart Car e quelle dei veicoli commerciali leggeri (LCV). Ognuna di queste è costruita per offrire prestazioni e flessibilità eccezionali in tutti i segmenti.

Queste piattaforme riducono la complessità e supportano le economie di scala con capacità produttive di fino a due milioni di unità per piattaforma l’anno.

I combustibili alternativi rinnovabili sono un’altra componente fondamentale della nostra strategia di riduzione delle emissioni. L’etanolo è un carburante alternativo rinnovabile di origine biologica, utilizzato nei veicoli flex-fuel prodotti da Stellantis in Sud America. Questi veicoli funzionano con miscele di benzina ed etanolo in proporzioni variabili. Stiamo valutando il potenziale aumento dell’uso di contenuti a base biologica, come l’etanolo e l’olio vegetale idrotrattato (“HVO”), al fine di disporre di veicoli compatibili con gli standard futuri in diverse parti del mondo.

Scopri di più sulle nostre tecnologie all’avanguardia

Un ecosistema di batterie integrato

Minimizzare l’impatto ambientale della produzione di batterie è un elemento chiave della nostra strategia di decarbonizzazione. Il nostro obiettivo è ottimizzare il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni dei nostri veicoli elettrici attraverso il miglioramento della tecnologia delle batterie, l’approvvigionamento di materie prime sostenibili, il potenziamento della rete di gigafactory e il riciclo delle batterie dei veicoli elettrici.

Dal 2024, Stellantis adotta due tecnologie di batterie per offrire una gamma più ampia di veicoli capace di adattarsi alle diverse esigenze dei clienti, inclusa l’accessibilità economica. Queste tecnologie miglioreranno la densità energetica e, di conseguenza, ridurranno l’impronta ambientale delle batterie. Questa strategia a doppia chimica include:

  • Una batteria priva di nichel e cobalto, basata su una chimica al litio-ferro-fosfato (LFP), progettata per raggiungere una densità energetica compresa tra 400 e 500 Wh/L a livello di cella
  • Una batteria a base di nichel con una densità energetica più elevata, compresa tra 600 e 700 Wh/L a livello di cella

Soluzioni di mobilità innovative

Stellantis si impegna a fornire la migliore esperienza cliente, con soluzioni di ricarica complete e di facile utilizzo per privati, aziende e flotte.

Free2move è l’unico brand di mobilità globale che offre un ecosistema completo e unico per i suoi clienti privati e aziendali in tutto il mondo. Utilizzando dati e tecnologia, Free2move offre una gamma di servizi che vanno dal car-sharing al noleggio a breve, medio e lungo termine, oltre a un servizio di abbonamento o alla prenotazione di posti auto e stazioni di ricarica tramite l’app.

Con l’accelerazione del ritmo di adozione dei veicoli elettrici a livello globale, la ricarica è diventata una parte cruciale dell’esperienza dell’utente. I nostri clienti si aspettano più di un semplice fornitore di mobilità. Per questo Stellantis ha lanciato Free2move Charge Go, che garantisce ai clienti un facile accesso alla rete di ricarica pubblica più estesa e affidabile d’Europa. Attraverso l’app Free2move Charge, i clienti hanno accesso garantito a oltre 800.000 punti di ricarica, che offrono una copertura ottimale in 29 Paesi europei.

Fiat Grande Panda Free2move Charge Fiat Grande Panda Free2move Charge

Stellantis, in collaborazione con NHOA, sta sviluppando Atlante, una rete di ricarica pubblica veloce e ultraveloce nell’Europa meridionale. La rete sarà alimentata dalle energie rinnovabili e dallo stoccaggio di energia e sarà integrata al 100% nella rete elettrica. Free2move eSolutions agirà come fornitore di tecnologia chiavi in mano e NHOA sarà responsabile dello sviluppo della rete. Entro il 2025 si prevede l’installazione di circa 5.000 punti di ricarica veloce e ultraveloce, con l’obiettivo di raggiungere i 35.000 punti entro il 2030. A fine 2024 erano già attivi o in costruzione più di 3.000 punti di ricarica.

Inoltre, Stellantis sta collaborando con i principali operatori di punti di ricarica in tutta Europa per ampliare l’accesso ai punti di ricarica rapida per i suoi clienti EV e per tutti i proprietari di veicoli elettrici, installando una rete di stazioni pubbliche di ricarica rapida presso concessionari Stellantis selezionati.

Nel luglio 2023, Stellantis ha stipulato un accordo con diverse altre case automobilistiche per la creazione di Ionna, una joint venture incaricata dello sviluppo di una nuova infrastruttura di ricarica ad alta velocità per veicoli BEV negli Stati Uniti e in Canada.

Attività di economia circolare

Stellantis sta attuando un piano completo per raggiungere i propri obiettivi di economia circolare, con un approccio a 360 gradi basato sulla strategia delle 4R – Reman, Repair, Reuse, Recycle (Rigenerazione, Riparazione, Riuso, Riciclo).

Gli obiettivi principali della business unit Circular Economy sono il prolungamento della vita dei veicoli e dei loro componenti, oltre alla reimmissione dei materiali provenienti dagli scarti di produzione e dai veicoli a fine ciclo vita nel ciclo di produzione di nuovi veicoli e componenti.

Queste attività sono identificate con il marchio SUSTAINera e comprendono:

Una gamma sostenibile di prodotti e servizi post-vendita di qualità e a prezzi accessibili, che permette un risparmio di materie prime fino all’80% e fino al 50% di CO2 non emesso rispetto ai ricambi nuovi equivalenti(1).

La strategia delle 4R alla base di questa gamma consiste in:

  • Rigenerazione – I ricambi usati, usurati o difettosi sono smontati, puliti e rigenerati secondo le specifiche del costruttore con le stesse prestazioni e la stessa garanzia dei ricambi originali.
  • Riparazione – I ricambi vengono riparati e reinstallati nei veicoli dei clienti.
  • Riuso – I ricambi originali multimarca, ancora in buone condizioni, vengono recuperati dai veicoli a fine vita e riutilizzati “così come sono” sui veicoli che necessitano di parti di ricambio.
  • Riciclo – Prodotti realizzati con materiali di recupero e rifiuti industriali.

Hub dedicati alle attività di economia circolare presso gli stabilimenti di Stellantis, tra cui il ricondizionamento e lo smontaggio dei veicoli. Il primo hub è stato aperto presso il comprensorio di Mirafiori a Torino. È prevista l’apertura di nuovi hub in altri Paesi per sostenere l’espansione di questo modello di business sostenibile a livello globale.

Operazioni di riciclo industriale in collaborazione con partner specializzati nel riciclo a livello globale. È stato istituito un processo per la gestione dei materiali riciclati e la creazione di circuiti chiusi al fine di sostituire i materiali vergini nella produzione di nuovi veicoli e componenti, recuperando gli scarti di produzione interni dell’Azienda e i materiali provenienti dai veicoli a fine vita (End-of-Life Vehicles, ELV).

Stellantis applica l’approccio del “Design per l’economia circolare” fin dalla fase di progettazione, utilizzando materiali e progettando componenti e veicoli sostenibili, più duraturi e più facili da riparare, rigenerare, disassemblare, recuperare e riciclare a fine vita.

(1) Fonte: Valutazione del ciclo di vita (LCA) Europa. I valori sono forniti a titolo puramente informativo, corrispondono al principale venditore di prodotti simili e sono determinati secondo una metodologia approvata da una società indipendente (Sphera).

Scopri di più su SUSTAINera