Stellantis sta attuando un piano completo per raggiungere i propri obiettivi di economia circolare, con un approccio a 360 gradi basato sulla strategia delle 4R – Reman, Repair, Reuse, Recycle (Rigenerazione, Riparazione, Riuso, Riciclo).
Gli obiettivi principali della business unit Circular Economy sono il prolungamento della vita dei veicoli e dei loro componenti, oltre alla reimmissione dei materiali provenienti dagli scarti di produzione e dai veicoli a fine ciclo vita nel ciclo di produzione di nuovi veicoli e componenti.
Queste attività sono identificate con il marchio SUSTAINera e comprendono:
Una gamma sostenibile di prodotti e servizi post-vendita di qualità e a prezzi accessibili, che permette un risparmio di materie prime fino all’80% e fino al 50% di CO2 non emesso rispetto ai ricambi nuovi equivalenti(1).
La strategia delle 4R alla base di questa gamma consiste in:
- Rigenerazione – I ricambi usati, usurati o difettosi sono smontati, puliti e rigenerati secondo le specifiche del costruttore con le stesse prestazioni e la stessa garanzia dei ricambi originali.
- Riparazione – I ricambi vengono riparati e reinstallati nei veicoli dei clienti.
- Riuso – I ricambi originali multimarca, ancora in buone condizioni, vengono recuperati dai veicoli a fine vita e riutilizzati “così come sono” sui veicoli che necessitano di parti di ricambio.
- Riciclo – Prodotti realizzati con materiali di recupero e rifiuti industriali.
Hub dedicati alle attività di economia circolare presso gli stabilimenti di Stellantis, tra cui il ricondizionamento e lo smontaggio dei veicoli. Il primo hub è stato aperto presso il comprensorio di Mirafiori a Torino. È prevista l’apertura di nuovi hub in altri Paesi per sostenere l’espansione di questo modello di business sostenibile a livello globale.
Operazioni di riciclo industriale in collaborazione con partner specializzati nel riciclo a livello globale. È stato istituito un processo per la gestione dei materiali riciclati e la creazione di circuiti chiusi al fine di sostituire i materiali vergini nella produzione di nuovi veicoli e componenti, recuperando gli scarti di produzione interni dell’Azienda e i materiali provenienti dai veicoli a fine vita (End-of-Life Vehicles, ELV).
Stellantis applica l’approccio del “Design per l’economia circolare” fin dalla fase di progettazione, utilizzando materiali e progettando componenti e veicoli sostenibili, più duraturi e più facili da riparare, rigenerare, disassemblare, recuperare e riciclare a fine vita.
(1) Fonte: Valutazione del ciclo di vita (LCA) Europa. I valori sono forniti a titolo puramente informativo, corrispondono al principale venditore di prodotti simili e sono determinati secondo una metodologia approvata da una società indipendente (Sphera).